Logo_Valle_Sacra
Benvenuti in val veddasca
La valle sacra
Itinerari di spiritualita' tra storia e natura

La Valle Sacra è il progetto di rivalorizzazione territoriale della Val Veddasca.
Valorizzare, riscoprire, far conoscere a cittadini e turisti un gioiello del Varesotto come la Val Veddasca.

E’ l’obiettivo dell’iniziativa “Valle Sacra” promossa dalla Pro Loco di Maccagno con Pino e Veddasca, una sorta di work in progress che vuole dare risalto ad un territorio vasto e ancora sconosciuto a molti come questa valle.

Un angolo di paradiso in provincia di Varese, che comprende tante frazioni di un unico grande Comune, secondo solo alla città di Varese per estensione, con i suoi 42 km quadrati: Maccagno con Pino e Veddasca.

Spiritualità Storia e natura
Itinerari
ARTE, STORIA E VICENDE DI FAMIGLIE
NELLE CHIESE DI MACCAGNO CON PINO E VEDDASCA
Racconti dagli altari
la valle sacra - Spiritualità storia e natura
Video
Riproduci video
Riproduci video
Riproduci video
Riproduci video
Riproduci video
Riproduci video
approfondimenti
luoghi
Chiesa Madonna della Neve – Bruganten

La Chiesa dedicata alla Madonna della Neve sorge appena fuori dall’abitato della frazione di Veddo, lungo l’antica mulattiera che sale verso la Veddasca. Il luogo prende il nome di Bruganten

Chiesa di San Rocco

La chiesa si trova poco fuori dal borgo di Campagnano, presso un belvedere da cui si ha la vista verso Stresa e il Mottarone a sud e verso Locarno a nord. Davanti, al centro del bacino d’acqua, si stagliano i profili degli isolotti dei Castelli di Cannero.

Santuario di Penedegra

Le origini della chiesa risalgono al XVII secolo – come testimonia l’acquasantiera che reca la data 1613 – quando l’antico lazzaretto edificato ai tempo della peste di San Carlo