Un luogo ha sempre un “genius loci”, come dicevano gli antichi latini, che rappresenta l’interazione tra il luogo e le sue identità. Un luogo genera i propri miti grazie alle storie di chi lo abita, lo vive e lo trasforma, e diventa così teatro di storie passate che ancora oggi offrono chiavi di lettura di nuove riflessioni.
A Campagnano, con una vista mozzafiato sul Lago Maggiore, la piccola chiesa dedicata a San Rocco, santo patrono e protettore dalle pandemie, ci racconta storie di quarantene e antichi riti propiziatori che dal passato arrivano fino a noi, mostrandoci come l’uomo ha affrontato le tante “pan demos” nella sua storia.
Co-produzione Pro Loco Maccagno – Teatro in Drao Varese
per I CAMMINI DELLA VALLE SACRA
16 agosto 2022 ore 20.30
Chiesa di San Rocco a Campagnano
Post Correlati
Le origini della chiesa risalgono al XVII secolo – come testimonia l’acquasantiera che reca la data 1613 – quando l’antico lazzaretto edificato ai tempo della peste di San Carlo
La chiesa si trova poco fuori dal borgo di Campagnano, presso un belvedere da cui si ha la vista verso Stresa e il Mottarone a sud e verso Locarno a nord. Davanti, al centro del bacino d’acqua, si stagliano i profili degli isolotti dei Castelli di Cannero.
La Chiesa dedicata alla Madonna della Neve sorge appena fuori dall’abitato della frazione di Veddo, lungo l’antica mulattiera che sale verso la Veddasca. Il luogo prende il nome di Bruganten
Itinerario naturalistico e incontro teatrale. Un’escursione molto particolare che coniuga la tradizionale passeggiata trekking
Federico Crimi, appassionato storico del territorio, ci porta a Graglio, antico borgo frazione di Maccagno, alla scoperta della strana denominazione della Chiesa di Pedenegra…
Andiamo a conoscere Castagno e Betulla, dalle proprietà erboristiche e fitoterapiche singolari
Itinerario storico-culturale con Elisabetta Cornolò e Federico Crimi
Un percorso immerso nel verde incontaminato della Val Veddasca alla portata di tutti.
Itinerario storico – artistico e Incontro teatrale
La storia della misurazione del tempo è piena di spunti di riflessione sulla relazione tra l’uomo