Scroll Top

Un Santuario, un altare, un artista

Un Santuario, un altare, un artista
Monte Venero, Chiesa della Madonna delle Grazie
Testo e ricerche di Federico Crimi e Maurizio Isabella
Foto Daniela Domestici
Nella località di Venero erano posti i “monti” di Maccagno Inferiore, ossia l’alpeggio primaverile e autunnale per gli armenti. La quota è singolarmente bassa (360 m s.l.m., 150 circa sull’abitato principale) rispetto ad altri“monti” (si pensi ai Cangili per Biegno o alla Forcora per Graglio): questo perché il luogo doveva essere compreso nel ristretto perimetro del feudo imperiale di Maccagno Inferiore, perimetro che, come da poco si è potuto accettare, era addirittura delimitato da un“murus”che cingeva il territorio della comunità a mezza costa, ossia poco più in alto dei “monti” di Venero.
Questa eccezionalità consentì, tuttavia, l’attestazione di qualche residenza stabile e permanente durante l’anno. Da qui le discrete dimensioni dell’abitato attorno alla chiesetta e l’antichità del luogo di culto.
Questo, oggi, è nelle forme conferite durante una non documentata opera di riassetto generale conclusa entro il 1683: chiesa ad aula unica, coperta con volte a vela, presbiterio quadrangolare, coperto a crociera, ed elegante facciata a capanna, con fitto gioco di lesene e cornici in aggetto che inquadrano il portale, la lunetta dipinta soprastante e la finestra rettangolare per dar luce all’interno. 
Sfoglia e leggi tutte le altre informazioni

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Come raggiungere il luogo

Post Correlati