Scroll Top

La Chiesa sul confine

La chiesa sul confine
Zenna, Chiesa della Beata Vergine delle Grazie
Testo e ricerche di Federico Crimi
Foto Daniela Domestici
La Chiesa della Beata Vergine delle Grazie a Zenna, quasi sulla riva del lago (a dire il vero oggi separata dalla costa per via del continuo allargamento della strada litoranea), è l’ultima chiesa d’Italia. Zenna, infatti, è una piccola località dipendente da Pino (oggi comune di Maccagno con Pino e Veddasca) caratterizzata, principalmente, per la frontiera con la Confederazione Elvetica:
la dogana è a pochi metri.
L’edificio si presenta in forme semplici, dovute a un intervento settecentesco (un’aula unica, coperta a volta, con abside semicircolare) ed eleva la sua facciata ai piedi di un’erta salita, ossia lungo l’antico tracciato che collegava la riva del lago con l’abitato di Pino, arroccato sul colle e noto nelle cronache medievali come l’inespugnabile “saxo di Pino”.
La strada verso l’abitato principale, il ponte poco distante e l’antichità  dell’impianto urbano del nucleo di Zenna (dove, anche se rimaneggiata, sembra sopravvivere una torre svettante sulle case) inducono a ritenere che il luogo fosse oggetto di devozione popolare già secoli prima della costruzione dell’oratorio odierno.
Sfoglia e leggi tutte le altre informazioni

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Come raggiungere il luogo

Post Correlati