Racconti dagli altari
Febbraio 8, 2023
La confraternita dello stucco
Campagnano, Chiesa di San Sebastiano
Testo e ricerche di Federico Crimi
Foto Daniela Domestici
Testo e ricerche di Federico Crimi
Foto Daniela Domestici
La chiesa s’innalza nel cuore dell’abitato di Campagnano, frazione montana del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca, e, per lungo tempo nel corso del XVII e XVIII sec., servì per le oficiature invernali, causa la distanza dall’abitato dell’antica parrocchiale di S. Martino. Costruita entro il 1610, presenta una semplice pianta ad aula unica, con allungato presbiterio
rettangolare. Alla semplicità d’impostazione fa riscontro la sobria facciata, coronata di timpano triangolare e ornata di un rustico portale in pietra.
È scomparso l’affresco votivo nella lunetta centrale che recava l’immagine del supplizio del santo titolare contornato di angeli: era stata dipinta dopo il 1748 su invito del card. Giuseppe Pozzobonelli. Allo stesso modo sono diventate illeggibili le vivaci bande cromatiche a colori alterni che arricchirono i prospetti esterni dopo un restauro negli ultimi anni del XIX sec.
Ne sopravvive il ricordo in una rara foto di gruppo scattata attorno al 1910 e proveniente dalle disperse carte private della famiglia Primi di Luino, nota per aver fornito ben più di uno spunto letterario alla penna di Piero Chiara.
Sfoglia e leggi tutte le altre informazioni
Come raggiungere il luogo